| 
						Manuale di fotografia agli animali: attrezzature 
						speciali     
						Nella fotografia 
						naturalistica agli animali spesso si usano delle 
						attrezzature “speciali”, attrezzature che non sono 
						sviluppate appositamente per la fotografia naturalistica 
						o addirittura che non sono sviluppate neanche in 
						generale per un uso fotografico ma che possono risultare 
						molto utili in diverse situazioni. Ovviamente se 
						fotografate solo da capanno o in modo vagante queste 
						attrezzature non vi serviranno e potete saltare 
						direttamente al capitolo successivo.  
						  
						A volte nella fotografia 
						naturalistica e nel documentarismo naturalistico è 
						necessario portare delle attrezzature ad una certa 
						altezza ad esempio sensori, flash, led o fotocamere, 
						action-cam etc. Per questo scopo utilizzo delle 
						prolunghe telescopiche, di diverso tipo, diverse 
						lunghezze e diversi livelli qualitativi. Nelle schede 
						sottostanti troverete una selezione dei modelli 
						migliori. 
						  
						Utilizzo molto i 
						picchetti nella realizzazione di set fotografici 
						temporanei o fissi; sono utilissimi perchè in diverse 
						situazioni possono sostituire un treppiedi, ma sono più 
						leggeri e meno ingombranti da trasportare e inoltre, una 
						volta conficcati sul terreno, sono anche molto più 
						stabili. Utilissimi ad esempio per fissare a terra 
						prolunghe telescopiche ma anche per sostenere posatoi, o 
						flash/led o sensori. 
						  
						
						Sfondi artificiali
						Una delle regole 
						fondamentali per ottenere buone foto, quando si progetta 
						e si costruisce un set fotografico, è quello di 
						accertarsi di avere un buono sfondo; solitamente si 
						preferisce avere sfondi uniformi che generino un bello 
						sfocato, ma questo non è sempre possibile e in questi 
						casi si può ricorrere a degli sfondi artificiali; 
						possono essere realizzati in casa ma se si desidera un 
						buon prodotto già pronto esistono diverse soluzioni sul 
						mercato. 
						  
						Nello zaino fotografico 
						trasporto diversi accessori che servono a risolvere una 
						infinità di situazioni; tutti portano con se ad esempio 
						dei 
						
						multitool specifici per fotografia 
						oppure i
						
						classici coltellini svizzeri o 
						
						pinze multiuso. Anche il 
						
						nastro isolante e il
						
						nastro telato 
						così come le 
						
						cinghie in nylon consentono di risolvere miriadi di 
						situazioni impreviste e sono piccoli e leggeri da 
						trasportare dunque sempre utili da tenere nello zaino. 
						Altrettanto utili sono
						
						viti e piastre di riserva 
						perchè accorgersi dopo ore di cammino di aver 
						dimenticato la piastra fissata su un'altra fotocamera a 
						casa o perdere una vite sono situazioni piuttosto 
						frequenti.  
						Poichè la fotografia 
						naturalistica è un'attività "outdoor" non dovrebbe 
						mancare nello zaino fotografico un po' di attrezzatura 
						di emergenza tipica di ogni attività all'aria aperta: ad 
						esempio un piccolo
						
						kit di pronto-soccorso, 
						un
						
						poncho impermeabile,
						
						repellenti per insetti,
						
						un powerbank, 
						fazzolettini, qualche busta di plastica. 
						  
						Quando si opera a certe 
						altezze la scala spesso è d'obbligo; è uno strumento che 
						non deve mai mancare nella macchina di un buon fotografo 
						naturalista. Dopo anni passati a portarmi una scala da 
						18 kg sulle spalle ho iniziato a usare prodotti più 
						specifici e più leggeri, come quelli suggeriti nelle 
						schede successive. 
						  
						
						Carrelli da 
						trasporto e multiuso A volte capita 
						di dover trasportare grossi quantitativi di attrezzatura 
						per lunghi percorsi e in questi casi mi avvalgo sempre 
						dell'ausilio di un carrello fuoristrada; questi carrelli 
						oltre che essere pieghevoli e dunque facili da 
						trasportare, sono dotati di ruote di buone dimensioni 
						che gli permettono di muoversi agevolmente su tutti i 
						terreni e possono essere sfruttati anche come sedia e 
						addirittura come mini-capanno se dotati di tettoietta 
						parasole semplicemente poggiandovi sopra una rete 
						mimetica. 
						  
						
						Sfondi artificiali Una delle 
						regole fondamentali per ottenere buone foto, quando si 
						progetta e si costruisce un set fotografico, è quello di 
						accertarsi di avere un buono sfondo; solitamente si 
						preferisce avere sfondi uniformi che generino un bello 
						sfocato, ma questo non è sempre possibile e in questi 
						casi si può ricorrere a degli sfondi artificiali; 
						possono essere realizzati in casa ma se si desidera un 
						buon prodotto già pronto esistono diverse soluzioni sul 
						mercato. 
						    
						
						
						[Torna su]   |