fotografare gli animali, fotografare la fauna, fotografia naturalistica, fotografare i mammiferi, fotografare il lupo, fotografia hi-speed, rapaci in volo, uccelli in volo, fotografia d'azione, fotografia notturna, fotografare i pipistrelli, capanno mobile, fotografia in appostamento,

 

 

 

 

Manuale di fotografia agli animali: attrezzature per il trasporto e abbigliamento

 

 

Trasporto

Il principale strumento per il trasporto dell’attrezzatura fotografica è lo zaino. A differenza di altri generi di fotografia naturalistica, nella fotografia di animali lo zaino ha caratteristiche particolari: oltre che proteggere l’attrezzatura dagli urti ma anche da polvere, pioggia, schizzi di fango etc, deve consentire di trasportare anche grandi quantità di attrezzature, spesso pesanti ma deve anche essere comodo ed ergonomico e, possibilmente, mimetico, soprattutto quando si pratica fotografia vagante a piedi. Proprio per le caratteristiche di ergonomia e comodità molti fotografi naturalisti preferiscono usare non zaini tipicamente fotografici ma zaini da trekking più o meno modificati o zaini da outdoor, che più facilmente possono avere colorazioni mimetiche.

Quando si fotografano animali con tecniche semplici, per esempio fotografia vagante a piedi o in auto o appostamento standard o fotografia d’azione, e non è necessario trasportare grandi quantità di attrezzature, il solo zaino è più che sufficiente.

Quando si usano tecniche più particolari per fotografare la fauna selvatica come i set fotografici diurni o notturni o sistemi multiset invece, il solo zaino anche se di grande capienza non è sufficiente; per aumentare le capacità di trasporto aggiungo spesso una o due borse allo zaino. Anche in questo caso le bevono avere delle caratteristiche particolari, per esempio proteggere adeguatamente l’attrezzatura, organizzarla per trovare più facilmente gli accessori anche più piccoli, essere comode da trasportare e possibilmente di colore mimetico.

Marsupi e Gilet multi-tasche possono essere utili sporadicamente nella fotografia ad animali mentre sono più comodi in altri tipi di fotografia naturalistica come la fotografia macro. Uno dei pochissimi casi in cui uso un marsupio tattico multi-tasche o un gilet multi-tasche è durante la fotografia notturna vagante; in questo caso nelle tasche tengo delle attrezzature delle quali posso aver bisogno all’improvviso e senza la necessità di dover prenderle dallo zaino ad esempio un flash aggiuntivo con un piccolo gorillapod, un grandangolo che può essere molto utile qualora capiti un soggetto confidente (un succiacapre sulla strada, per esempio), la batteria di riserva della torcia, le pile di riserva del flash, l’amplificatore acustico etc.

 

 

[Torna su]

 

Abbigliamento

Anche in questo caso, a differenza di altri generi fotografici, l’abbigliamento ha un doppio ruolo; oltre al ruolo normale di protezione dalle intemperie infatti l’abbigliamento utilizzato nella fotografia della fauna selvatica deve essere mimetico aiutando il fotografo ad avvicinarsi maggiormente agli animali senza disturbare e senza essere visto.

Ovviamente l’abbigliamento deve essere adatto alle stagioni, nel periodo caldo deve consentire una buona termoregolazione ma assicurare anche mimetizzazione e protezione da insetti fastidiosi o rovi; nel periodo freddo un buon abbigliamento deve consentire protezione dagli agenti atmosferici e dal freddo oltre che protezione da elementi esterni come rovi, rami etc e mimetizzazione. La mimetizzazione, per i più precisi, può variare in funzione dell’ambiente dove si scatta e per fortuna il mercato fornisce molti prodotti ben diversificati per la mimetizzazione in ambienti boschivi, in canneto o nella neve.

 

corso online fotografare gli animali, corso avvicinamento fauna, attirare gli animali, attirare gli uccelli, fotografare gli uccelli, fotografare il lupo, avvicinamento fauna,

 

Poiché la fotografia naturalistica è un’attività “outdoor”  come l’escursionismo o il trekking, sarebbe possibile utilizzare i capi di abbigliamento specifici (“tecnici”) per le attività outdoor ma il fotografo naturalista, soprattutto se si occupa di fotografia di animali ha una esigenza particolare, cioè il mimetismo; è vero, il mimetismo è particolarmente importante nella fotografia vagante, ma molto spesso la fotografia agli animali viene fatta da appostamento (rete mimetica, capanno mobile o capanno fisso) e in questi casi non è per forza necessario indossare abbigliamento mimetico. Purtroppo sono molto rari i capi di abbigliamento che siano allo stesso tempo tecnici e specifici per l’outdoor ma anche mimetici, si devono adottare altre soluzioni: premettendo che è sempre meglio avere una organizzazione a strati nell’abbigliamento, si possono usare giacche o pantaloni mimetici di buona qualità esternamente e abbigliamento tecnico sotto, ad esempio maglie, pile, intimo, calzamaglie etc.

 

 

 

[Torna su]

 

 

 
 

 

 
 

 

 

AVVISO COOKIE: questo sito utilizza cookies di terze parti per migliorare la navigazione e consentire il funzionamento delle pagine e servizi. Proseguendo nella navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie.

Termini e condizioni, Copyright, GDPR, Cookie

Questo sito contiene link di affiliazione (maggiori informazioni) principalmente ad Amazon ed Ebay ma anche ad altri siti di e-commerce

DISCLAIMER: le tecniche spesso descritte in questo sito potrebbero arrecare disturbo alla fauna selvatica se usate in modo scorretto; seguire sempre le apposite linee guida per fotografare in natura senza disturbare. L'autore e proprietario del sito declina ogni responsabilità su eventuali disturbi e danni arrecati dai lettori del sito. Maggiori dettagli sugli aspetti etici e legali della fotografia naturalistica sono trattati approfonditamente in una apposita sezione del sito.

Tutti i testi, foto e video presenti in questo sito sono tutelati dalla Legge sul diritto d'autore (Legge 22 Aprile 1941 n 633 e successive modifiche). Testi, foto e video non possono essere copiati e utilizzati o manipolati per nessuno scopo senza autorizzazione dell'autore.

Copyright Paolo Taranto - P.Iva 03139901205 - Email: fotografianaturalisticaorg@gmail.com