Manuale di fotografia naturalistica: come iniziare -
Scelta e acquisto dell'attrezzatura

Fotografare con lo Smartphone
Anche per i principianti
lo
Smartphone può essere un'ottima scelta in molte
tipologie di fotografia sebbene nel campo della
fotografia naturalistica sia un po' limitato. Può
rimanere un valido sistema per foto di paesaggio poiché
tutti gli smartphone hanno solo una lente grandangolare
quindi già sono poco adatti a foto macro e inadatti a
foto ad animali (dove sarebbe necessario un
teleobiettivo).
I moderni
Smartphone
hanno raggiunto una qualità fotografica veramente
notevole, i modelli di punta vantano fotocamere molto
luminose, con stabilizzatore ottico di immagine e dual
flash, alcuni modelli raggiungono anche ottime
sensibilità ISO o elevata quantità di megapixel (fino a
oltre 40 Mpx); ultimamente si sta anche iniziando a
diffondere la possibilità di scattare in raw, mentre la
possibilità di controlli manuali è già comune a
moltissimi modelli. Io stesso utilizzo spessissimo lo
Smartphone per foto naturalistiche, ce l'ho sempre con
me, ovunque io sia e in qualsiasi momento e per alcune
tipologie di foto (tracce e segni di animali, paesaggi,
scorci, rettili, anfibi e anche macro). Allora perchè
continuare ad usare una compatta evoluta e non scegliere
di usare solo lo Smartphone? Le compatte evolute hanno
ancora alcuni importanti vantaggi, vediamo quali:
-Maggiore sensibilità ISO:
le
fotocamere compatte evolute montano spesso sensori di
dimensioni maggiori rispetto agli Smartphone,
ultimamente ad esempio sono numerosi i modelli su cui
sono montati sensori da 1 pollice; la maggior dimensione
del sensore abbinata se possibile a pochi megapixel
(12-15) consente alle compatte evolute di raggiungere
sensibilità ISO estremamente elevate e impensabili per
unoSmartphone
-Obiettivo zoom integrato:
a
parte alcuni modelli ibridi, generalmente gli Smartphone
hanno un'ottica fissa, mentre tutte le fotocamere
compatte hanno un obiettivo zoom integrato che varia
come lunghezza focale da modello a modello ma
generalmente copre dai 24/28 mm ai 150-250 mm ma alcune
compatte di ultima generazione arrivano anche fino a 600
mm.
-Fotocamera dedicata:
anche in
situazioni affrontabili sia da un cellulare che da una
fotocamera compatta per esempio un paesaggio al tramonto
o un timelapse, usare il cellulare vorrebbe dire tenere
occupato uno strumento che ci serve anche per molte
altre operazioni (ricevere e fare telefonate o messaggi,
cartografia etc); l'uso di una fotocamera dedicata è da
preferire per evitare di "impegnare" uno strumento come
lo
Smartphone
che ha molteplici usi per il fotografo.
[Torna su]
|