Manuale di fotografia naturalistica
Scelta e acquisto dell'attrezzatura

Abbigliamento per la fotografia naturalistica
La fotografia
naturalistica è probabilmente, tra tutte le tecniche
fotografiche, quella che richiede un abbigliamento
apposito; muoversi in natura non è sempre una
passeggiata e un buon abbigliamento è importante
soprattutto nelle uscite più impegnative, a prescindere
dal clima. Se non si ha l'abbigliamento adatto si
rischia di rovinare una intera uscita fotografica per
esempio perchè abbiamo troppo freddo a causa di un
abbigliamento inadatto, o addirittura al contrario
abbiamo troppo caldo, o siamo infastiditi da insetti, o
non abbiamo le scarpe adatte ad attraversare un ruscello
o per muoverci agevolmente su un determinato tipo di
terreno. Inoltre, anche solo il colore
dell'abbigliamento ha la sua importanza; come è logico
immaginare abbigliamenti con colori sgargianti o troppo
visibili non sono adatti; se proprio non volete usare
l'apposito abbigliamento mimetico usate almeno colori
"naturali" come il verde, il marrone o anche il nero.
Alcuni consigli:
-Tenete sempre (anche e
soprattutto d'estate) nello zaino un
Poncho mimetico: il
Poncho è molto più grande di un normale impermeabile e
consente di proteggere anche le attrezzature inoltre può
anche essere usato come telo mimetico.
-In inverno non fatevi
ingannare dall'eccessivo freddo, camminando e muovendosi
si percepisce meno ma non fatevi neanche prendere alla
sprovvista dunque è consigliato un abbigliamento adatto
al freddo ma a strati così da potervi alleggerire in
caso sentiste eccessivamente caldo
-Il
cappello è sempre
utile, oltre che mimetizzare la testa e i capelli,
protegge dal freddo o dall'eccessivo sole, protegge
almeno in parte dagli insetti fastidiosi in estate
(esistono dei cappelli mimetici che hanno anche
integrata una retina mimetica per coprire la faccia,
sono consigliatissimi!); in inverno protegge dal freddo
e dalla pioggia.
-Scarpe: usare sempre
scarpe con suola "a carro armato", sono molto più adatte
per camminare su ogni tipo di terreno riducendo il
rischio di scivolare. Se vi muovete in inverno in
presenza di neve, ghiaccio o su suoli fangosi esistono
scarpe che hanno dei rampini integrati, apribili in caso
di bisogno. Sulla qualità delle scarpe in generale è
meglio non lesinare, soprattutto se fate uscite
impegnative, come dicevo, ci vuole niente per rovinare
un'uscita fotografica a causa di scarpe inadatte, non
ben impermeabilizzate o che si rompono durante il
cammino.
-Se giacca e pantaloni
sono anche "tattici" è meglio: l'abbigliamento tattico è
dotato di molte tasche ben distribuite ma anche di
cinghie e ganci, e risulta quindi molto utile per
trasportare attrezzature esterne.
|