| 
				
					
						| 
						 |  
						|  |  
						|  |  |  
						|   |  Torce, 
						Fari e accessori per illuminazione   
			
				  
				  
						
				
				
					
						
						
							
								| Questo sito 
			contiene 
			link di affiliazione (maggiori informazioni) 
			principalmente ad Amazon ed Ebay e ad altri siti di 
			e-commerce. Se interessati non esitate ad acquistare attraverso i 
			link presenti nel sito, a voi non cambia nulla ma aiuterete il 
			portale a crescere e sostenere i costi di gestione |    
				
					
					
						| 
						Introduzione |  
						|  |  
						| 
						La tecnologia Led ha avuto 
						un’evoluzione incredibile negli ultimi anni e oggi il 
						mercato fornisce torce con una potenza davvero 
						strabiliante, di piccole dimensioni e anche 
						relativamente poco costose.  
						Tipi di lampadine:  
						Mentre oggi praticamente tutte le 
						torce fanno uso solo di Led di ultima generazione, fino 
						a qualche anno fa si potevano distinguere diversi tipi 
						di lampadine utilizzate nelle torce: quelle a 
						incandescenza (poco efficienti, producono calore, breve 
						durata di vita), le lampadine alogene (più potenti di 
						quelle a incandescenza e con maggiore durata della vita 
						ma producono più calore), le lampadine allo xeno (ancora 
						più efficienti, elevata potenza luminosa) e i Led (i più 
						efficienti e con una elevata durata della vita).   
						Potenza luminosa:  
						La potenza luminosa di una torcia 
						si misura in candele o più comunemente in “lumen”, un 
						alto valore di lumen indica una maggiore potenza 
						luminosa. Già una torica da 100 lumen produce una ottima 
						luce fino a qualche decina di metri di distanza ma 
						esistono torce che arrivano anche a 2000/3000 lumen o 
						più. Fate molta attenzione però quando scegliete una 
						torcia, molti brand economici infatti barano molto sulla 
						potenza luminosa delle proprie torce, scrivendo valori 
						di lumen che non corrispondono alla realtà. Inoltre, la 
						portata del fascio luminoso di una torcia può apparire 
						maggiore o minore in una foto o in un video in funzione 
						dell’umidità dell’aria (i test vanno fatti con aria 
						secca perché le molecole di vapore acqueo presenti 
						nell’aria deviano il fascio luminoso riducendo la 
						portata, pensate ad esempio quando c’è molta nebbia…) e 
						anche in funzione dell’attrezzatura foto/video 
						utilizzata; se infatti si usa una fotocamera ad alta 
						sensibilità, con un sensore full-frame e un buon 
						obiettivo luminoso (ad esempio un 50 mm F 1.2) è ovvio 
						che riuscirà a catturare più luce e quindi sembrerà che 
						il fascio luminoso arrivi molto più lontano rispetto a 
						come sarebbe se visto a occhio nudo. La potenza della 
						torcia è proporzionale anche alle sue dimensioni, le 
						torce molto piccole, tipo portachiave, se di buona 
						qualità hanno in genere un centinaio di lumen, a parte 
						eccezioni (fino a ben 600 lumen), le torce palmari hanno 
						in genere un migliaio di lumen ma i modelli di punta 
						possono arrivare anche a 2000, mentre se vi vuole una 
						torcia molto potente e soprattutto che abbia una buona 
						autonomia a tutta potenza bisogna passare a torce di 
						grosse dimensioni e quindi non tascabili. Come già 
						anticipato poco prima è vero che esistono torce anche 
						piccole con potenza davvero notevole ma quando impostate 
						alla massima potenza la loro autonomia è davvero molto 
						breve (10-15 minuti).    
						Alimentazione:  
						In termini generali le torce di 
						buona qualità con Led di ultima generazione hanno una 
						grande autonomia, soprattutto se non le si utilizza alla 
						massima potenza; torce molto economiche invece 
						nonostante possano avere una discreta potenza luminosa 
						spesso si scaricano in poco tempo. I sistemi di 
						alimentazione principalmente utilizzati nelle torce sono 
						3: a) Pile stilo o ministilo: possono essere usate sia 
						quelle alcaline (non ricaricabili) che quelle 
						ricaricabili che permettono un maggior risparmio ma 
						ricordate però che le stilo o ministilo ricaricabili 
						hanno un voltaggio di 1,2V e non 1,5V quindi le 
						prestazioni della torcia in termini di potenza e/o 
						autonomia si riducono b) batterie al gli ioni di litio: 
						sono ricaricabili e offrono maggiore autonomia c) 
						sistema ibrido: stilo/ministilo e batteria al litio: in 
						questo la torcia è alimentata da una batteria agli ioni 
						di litio ricaricabili ma nell’alloggio di questa 
						batteria è possibile inserire anche, in caso di bisogno, 
						delle pile stilo o ministilo. Inoltre, in molti modelli 
						di torce vi è la possibilità di ricaricare la batteria 
						interna agli ioni di Litio attraverso la porta USB 
						quindi utilizzando un comune powerbank. Poiché spesso la 
						torcia viene tenuta sempre nello zaino per situazioni di 
						emergenza e possono passare lunghi periodi senza che sia 
						utilizzata, oppure in alcuni casi si ha bisogno di usare 
						la torcia per molte ore, è importante una corretta 
						gestione dell’alimentazione; l’ideale è scegliere un 
						modello che sia ricaricabile via USB (e avere sempre un 
						powerbank carico nello zaino) oppure un modello di 
						torcia con sistema ibrido (batteria agli ioni di litio 
						ricaricabile con alloggio anche per pile 
						stilo/ministilo) e portarsi dunque anche delle pile 
						stilo/ministilo cariche; se invece il modello che 
						abbiamo scelto non ha queste caratteristiche e ha solo 
						una batteria agli ioni di litio è importante acquistare 
						anche una seconda batteria da tenere sempre con se; in 
						linea generale comunque importantissimo di ricordarsi 
						periodicamente di caricare tutte le batterie e i 
						powerbank onde evitare di trovarsi con la torcia scarica 
						proprio nel momento in cui serve. Anche in questo caso, 
						dunque, è importante spendere un po’ di più e scegliere 
						un modello di buona qualità con Led di ultima 
						generazione così da essere sicuri di avere sempre una 
						buona autonomia e non rimanere al buio all’improvviso.   
						Qualità costruttiva e 
						resistenza/impermeabilità: 
						Il materiale generalmente più 
						utilizzato per le torce è l’alluminio, è leggero e 
						resistente anche se c’è alluminio e alluminio, nelle 
						torce più economiche, anche realizzate in alluminio 
						questo non è di ottima qualità e si può rompere 
						facilmente. Alcune torce tra i modelli più costosi sono 
						realizzate in titanio, un materiale ancora più 
						resistente e leggero dell’alluminio mentre i modelli più 
						economici sono realizzati in plastica, materiale 
						solitamente meno resistente e durevole. La scelta va 
						fatta in base al tipo di uso e soprattutto alla 
						frequenza con cui si userà la torcia: per un uso 
						outdoor, spesso in condizioni estreme (pioggia, fango, 
						sabbia, rischio di cadute su rocce etc) e intensivo, è 
						sempre consigliabile acquistare torce con ottima qualità 
						costruttiva mentre se la torcia la si usa solo di rado e 
						non in condizioni estreme può andar bene anche un 
						modello più economico. La tenuta alla pioggia e la 
						resistenza alle cadute si misura con un apposita sigla 
						basta su uno standard internazionale, la sigla inizia 
						con IP (International Protection) ed è seguita da un 
						numero ad esempio se una torcia è classificata come IP68 
						dalla azienda produttrice questo vuol dire che resiste 
						in immersione fino a 2-3 metri di profondità per massimo 
						mezz’ora ed è completamente protetta dalla polvere, in 
						più viene aggiunta in alcuni modelli anche la resistenza 
						alle cadute, generalmente fino a 1,5 metri di altezza.
						 
						
						Angolo di apertura del fascio luminoso: 
						
						Alcune torce hanno un angolo di illuminazione fisso e non sono 
						consigliabili, scegliete se possibile sempre modelli che 
						abbiano l’angolo regolabile (zoom) così da poter 
						scegliere, di volta in volta, se usare un fascio largo 
						per esempio per illuminare una maggiore porzione di 
						ambiente oppure un fascio stretto per produrre una luce 
						puntiforme (spesso utile nella fotografia) che può 
						illuminare a distanze maggiori.  
						
						Funzioni:  
						
						Quasi tutte le torce di buona qualità hanno la possibilità di 
						emettere diverse tipologie di luce; attraverso uno o più 
						pulsanti è infatti possibile sia regolare la potenza 
						luminosa (non sempre infatti è necessario usare la 
						potenza massima e abbassandola si risparmiano batterie) 
						ma è possibile anche attivare altre funzioni speciali 
						come la modalità strobo (lampeggio molto rapido) e/o la 
						modalità di emergenza (SOS in codice morse) e in alcuni 
						modelli è presente anche un led rosso aggiuntivo 
						(soprattutto nelle torce da testa) che produce una luce 
						rossa molto utile per muoversi di notte senza essere 
						visti da lontano e senza disturbare gli animali. Poiché 
						a volte i comandi per ottenere queste funzioni non sono 
						intuitive è consigliabile vivamente studiarsi il manuale 
						di istruzione della torcia. 
						
						Dimensioni e peso: 
						
						Le dimensioni e il peso di una torcia dipendono soprattutto 
						dalle batterie e in parte anche dalla potenza; esistono 
						infatti torce che hanno una potenza luminosa esagerata 
						rispetto alle loro dimensioni ad esempio mini-torce 
						portachiavi da ben 600 lumen, o torce palmari da 2000 
						lumen, ma le loro batterie non consentono di utilizzare 
						la potenza massima per lungo tempo, al massimo 10-15 
						minuti; invece una grossa torcia ha batterie molto più 
						capienti e può lavorare alla massima potenza per più 
						tempo, anche per un’ora o più.    
						
						Tipi di torce:  
						
						Per organizzare meglio la scelta è bene classificare le torce 
						in tipologie principali e ciascuna tipologia si adatta a 
						determinati tipi di esigenze. A) Torce palmari: 
						Sicuramente le torce più conosciute sono quelle palmari, 
						hanno forma generalmente tubolare (spesso con la “testa” 
						più larga, soprattutto i modelli dotati di zoom); le 
						torce palmari a loro volta si suddividono in torce 
						grandi, intermedie e piccole, in funzione delle loro 
						dimensioni; usate principalmente in ambito militare, 
						spesso come torcia di puntamento sulle armi ma sono 
						molto valide anche in ambito outdoor e soprattutto nella 
						fotografia naturalistica notturna (montate sopra il 
						teleobiettivo) per consentire di vedere, inquadrare e 
						mettere a fuoco i soggetti.  B) Torce da testa: sono 
						particolarmente comode in quanto lasciano le mani libere 
						e sono quindi utilissime in tutte quelle situazioni in 
						cui si deve operare o camminare di notte  ad esempio 
						nell’outdoor o nella fotografia naturalistica per 
						montare/smontare set fotografici nelle ore di buio. C) 
						Mini-Torce: sono torce di forma varia, spesso 
						cilindriche, a volte con altre forme, ma sempre molto 
						piccole e leggere; tipicamente adatte a essere usate 
						come portachiavi o per i kit di emergenza (EDC etc); D) 
						Torce di grossa dimensione: sono le più potenti e 
						soprattutto grazie alle grosse batterie di cui sono 
						dotate hanno anche una buona autonomia, generalmente 
						hanno dai 2000 lumen in su; E) Lanterne e torce da 
						outdoor: a differenza delle precedenti si tratta di 
						torce di potenza non elevata che producono una luce più 
						diffusa, utili appunto in situazioni outdoor ad esempio 
						per avere luce dentro una tenda  F) Torce subacquee: 
						anche se molte delle torce viste in precedenza possono 
						essere impermeabili e anche subacquee, non possono 
						comunque essere immerse a elevate profondità né essere 
						immerse per lunghi periodi; per questo tipo di 
						applicazioni è necessario usare delle vere e proprie 
						torce subacquee specifiche, che possono resistere anche 
						a levate profondità. G) Torce UV: queste particolari 
						torce emettono una luce nello spettro dell’ultravioletto 
						(100-400 nm) e sono solitamente utilizzate per 
						riconoscere le banconote false, ma sono anche famose per 
						l’utilizzo che ne fanno gli investigatori per rilevare 
						tracce biologiche grazie all’uso di particolari 
						reagenti; in fotografia naturalistica possono essere 
						utili per trovare facilmente e fotografare gli 
						scorpioni, questi aracnidi infatti sono fluorescenti 
						alla luce ultravioletta. H) Torce IR: producono luce 
						nello spetto dell’infrarosso (850 nm – 940 nm) e sono 
						tipicamente usate in abbinamento a visori notturni 
						sensibili all’infrarosso. 
						
						  
						
						Come scegliere la torcia migliore? 
						
						La scelta del modello di torcia più adatto alle proprie 
						esigenze dipende dunque da diversi fattori, primo tra 
						tutti, ovviamente, l’uso che si farà della torcia; 
						purtroppo un modello universale adatto a tutti gli usi 
						non esiste quindi spesso sarà necessario avere diverse 
						torce, ciascuna per uno o pochi scopi specifici. Il 
						primo consiglio generale è quello di non andare troppo 
						al risparmio, soprattutto se userete la torcia in modo 
						intensivo e per attività outdoor: rimanere al buio in 
						certe situazioni non è mai una cosa bella! Il maggior 
						costo di una torcia di qualità verrà bilanciato da 
						prestazioni migliori e una maggiore durata negli anni; 
						l’apparente risparmio a breve termine che si potrebbe 
						avere comprando una torcia economica, si annullerà non 
						solo a causa di prestazioni inferiori ma anche con il 
						passare del tempo, le torce economiche infatti non hanno 
						mai una buona qualità costruttiva e possono rompersi 
						facilmente nel giro di poco tempo.  
						-Potenza: è direttamente collegata 
						con la dimensione della torcia e l’autonomia. Sebbene 
						esistano sul mercato torce che superano i 4000 lumen 
						reali, raramente servirà una potenza luminosa così 
						elevata. Per la maggioranza delle applicazioni 1000 
						lumen sono già più che sufficienti. Esistono torce da 
						1000 lumen molto piccole, sia da testa che palmari ma 
						ovviamente alla massima potenza avranno poca autonomia 
						dunque se usate la torcia a 1000 lumen sempre alla 
						potenza massima e per molto tempo è consigliabile 
						prendere una torcia più grande con batteria più 
						capiente. 
						-Alimentazione: se si fa un uso 
						intensivo della torcia è bene scegliere un modello non 
						troppo piccolo, la cui batteria dunque sia in grado di 
						fornire autonomia energetica sufficiente. Per non dovere 
						usare torce troppo grosse e pesanti però è comodo 
						scegliere un modello con batteria al litio 
						intercambiabile e acquistare anche una seconda (e perché 
						no anche una terza) batteria da tenere sempre con se; 
						sono utili anche le torce con possibilità di ricarica 
						via USB ma in questo caso la ricarica USB deve essere 
						considerata solo come emergenza oppure utile in viaggi 
						dove non ci sia possibilità di attaccarsi alla rete 
						elettrica;  utilizzare infatti una torcia da testa con 
						un powerbank attaccato non è comodissimo.  
						-Qualità costruttiva e resistenza: 
						se si usa la torcia solo saltuariamente o come emergenza 
						si potrebbe anche fare a meno di scegliere un modello 
						con elevata qualità costruttiva, ma nelle attività in 
						natura ci si trova spesso ad affrontare condizioni 
						impegnative quali pioggia, fango, sabbia etc e, 
						soprattutto se si fa uso intensivo della torcia, è 
						importante scegliere un modello di buona qualità e 
						possibilmente impermeabile (IP67 o IP68) 
						-Ampiezza del fascio: per una 
						maggiore eterogeneità d’uso poter modificare l’ampiezza 
						del fascio di luce risulta molto utile ed è quindi 
						consigliabile scegliere torce dotate di “zoom”: un 
						fascio largo consente di illuminare una porzione più 
						ampia con una luce più diffusa e ciò può essere utile in 
						ambito fotografico ma anche se si usa la torcia come 
						lanterna impostandola a bassa potenza, un fascio stretto 
						consente di avere una luce più puntiforme, utile in 
						alcune tecniche fotografiche oppure raggiungere maggiore 
						distanza impostando la potenza al massimo. 
						-Tipologia di torcia: nella 
						maggioranza delle situazioni le torce da testa sono da 
						preferire perché consentono di mantenere le mani libere 
						e poter così camminare liberamente di notte o svolgere 
						qualsiasi altra attività. A livello fotografico è molto 
						utile usare anche una torcia palmare ad esempio per la 
						fotografia notturna degli animali (la torcia può essere 
						facilmente fissata sull’obiettivo) o per creare luce 
						puntiforme sui soggetti. Le minitorce sono utilissime 
						nei kit di emergenza (EDC etc.) ma ovviamente non vanno 
						bene per essere utilizzate frequentemente poiché non 
						hanno abbastanza autonomia. Le grosse torce che possono 
						illuminare a lunghissime distanze sono utili in rare 
						situazioni, per esempio nel monitoraggio della fauna o 
						quando si vogliono filmare animali di notte a lunga 
						distanza. 
						-Altre funzioni: tra le funzioni 
						aggiuntive sono particolarmente utili la presenza del 
						led rosso per muoversi di notte senza essere visti, 
						soprattutto nel caso degli animali e la funzione SOS 
						soprattutto nelle torce da usare in ambito outdoor.
						 |  
						|  |  
						|  |    
					
					
						| 
						Torce
						
						 |  
						|  |  
						| 
						
						Torce 
						palmari di fascia media |  
						|  |  
						| 
				I modelli presentati sono di 
				ottima qualità e prodotti da aziende molto note e molto serie; è 
				vero si trovano in commercio anche torce ben più economiche e 
				che promettono elevati risultati ma non fidatevi, ripagherete il 
				risparmio in termini di qualità costruttiva, reale potenza 
				luminosa e durata delle batterie; il mio consiglio, se si vuole 
				una buona torcia, è di non andare troppo al risparmio e 
				scegliere un prodotto di qualità anche se apparentemente costa 
				di più, sicuramente vi garantirà risultati superiori e un 
				risparmio nel lungo termine. Nella prima categoria di 
				questa sezione dedicata alle torce troviamo i modelli palmari, 
				che hanno dimensioni intermedie e sono i modelli più utilizzati. 
				 
				  |  
						|  |  
						|  | 
						 ThruNite TC15 torcia LED da 2300 Lumens |  
						| Torcia a LED tecnologicamente 
						avanzata, di piccolissime dimensioni (lunghezza 12,25 
						cm, peso 113 grammi con la batteria) riesce ad offrire 
						una potenza luminosa reale di ben 2300 Lumens. La torcia 
						ha struttura robusta e impermeabile (IPX8), realizzata 
						con materiali di ottima qualità e molto leggeri 
						(alluminio aeronautico). E' alimentata da una batteria 
						interna da 3100 mAh ricaricabile anche via USB. 
						  
						
						
						
						 Compra 
						ora 
						
						
						
						 Compra 
						ora (secondo link) 
						  |  
						|  |  
						|  |  
						|  | 
						Led Lenser P7 |  
						| Questa torcia è la mia preferita, 
						la uso ormai da anni e ha sempre lavorato in modo 
						ottimale. Ha dimensioni e peso contenute (13 cm di 
						lunghezza, diametro 3,7 cm e peso di 180 grammi) e 
						produce una potenza luminosa fino ad un massimo di 450 
						lumen. Mi piace molto anche la possibilità di variare 
						l'ampiezza del raggio di illuminazione  così da 
						adattarlo alle diverse condizioni d'uso (fascio stretto 
						per distanze maggiori, fascio largo per illuminare 
						un'area più vasta). Anche la potenza del fascio è 
						regolabile e a potenza ridotta ha un'autonomia di 25 
						ore. Resistente a pioggia e spruzzi e antiurto. Il 
						prezzo è di circa 49 euro. Il modello più aggiornato 
						
						Led Lenser P7.2 
						possiede 320 lumen e ha un prezzo di circa 50 euro. 
						  
						
						
						
						 Compra 
						ora 
						
						
						
						 Compra 
						ora (secondo link) 
						  |  
						|  |  
						|  |  
						|  | 
						Torce ThruNite
						 |  
						| La ThruNite produce una serie di 
						torce palmari di ottima fattura e ottime 
						caratteristiche. Sono realizzate con materiali di 
						costruzione di prima qualità, antiurto e impermeabili e 
						rispetto ai loro prezzi hanno potenze luminose davvero 
						notevoli. Il modello 
						
						TC20 ad esempio 
						fornisce ben 3800 lumen ad un costo di circa 90 euro. 
						Modelli più piccoli come la 
						
						TC12 (lunga 14 cm e 
						dal peso di 87 grammi) fornisce ben 1100 lumen ad un 
						prezzo di 56 euro. 
						  
						
						
						
						 Compra 
						ora |  
						|  |  
						|  |  
						|  | 
						Nitecore MH20GT
						 |  
						| Una piccola torcia palmare dal 
						peso di 88 grammi (lunghezza 105 mm, diametro 25-31,8 
						mm) che fornisce una potenza luminosa massima di 1000 
						lumen (1 ora di autonomia a questa potenza) il cui 
						fascio può illuminare fino a oltre 350 metri secondo il 
						costruttore. La potenza è regolabile, sono disponibili 
						anche modalità a 410 lumen (3 ore di autonomia, 230 
						lumen (6,5 ore di autonomia), 50 lumen (22 ore di 
						autonomia). Resistente agli urti e alle cadute fino a 
						1,5 metri di altezza è impermeabile IPX8 (fino a 2 metri 
						sott'acqua per 30 minuti). Si ricarica via USB. Davvero 
						un ottimo prodotto, ad un costo di 97 euro circa, 
						consigliato! 
						
						
						
						 Compra 
						ora 
						
						
						
						 Compra 
						ora (secondo link) 
						  |  
						|  |  
						|  |  
						|  | 
						Nitecore LR12 |  
						| Una piccola torcia davvero ottima; 
						riesce a fornire una luminosità massima di 1000 lumen in 
						una dimensione davvero compatta (lunghezza 10,6 cm). 
						Funziona sia da torcia che da lanterna. Si alimenta con 
						due pile CR123 che forniscono fino a 900 ore di 
						autonomia impostando la torcia al livello minimo di 
						luminosità- Impermeabile fino a 1 metro di profondità e 
						resistente agli urti. Ha un costo di circa 37 euro. 
						  
						
						
						
						 Compra 
						ora 
						
						
						
						 Compra 
						ora (secondo link) 
						  |  
						|  |  
						|  |  
						|  | 
						Nitecore P12 |  
						| Una torcia compatta e di ottima 
						qualità; fornisce una potenza luminosa massima fino a 
						1000 lumen (fino a 320 metri di distanza). Materiali di 
						costruzione di ottima qualità, impermeabile fino a 2 
						metri per mezz'ora (IPX-8) e resistente a urti e cadute 
						fino a 1,5 metri di altezza. Ha un costo di 74 euro 
						circa. Particolarmente comoda per la fotografia vagante 
						notturna, montata sull'obiettivo, è compatibile con il
						
						telecomando remoto 
						apposito che consente una rapida accensione quando si 
						vuole puntare il soggetto senza bisogno di potare la 
						mano fino alla torcia. 
						  
						
						
						
						 Compra 
						ora 
						
						
						
						 Compra 
						ora (secondo link) 
						  |  
						|  |  
						|  |  
						|  |  
						| 
						
						Torce 
						palmari ad alta potenza |  
						|  |  
						| A differenza 
						delle precedenti, si tratta di prodotti ad elevatissime 
						prestazioni e dunque con prezzi superiori; piccole torce 
						che stanno nel palmo della mano, leggere e facili da 
						trasportare con se in ogni momento, ma in grado di 
						sviluppare una potenza luminosa che ha quasi 
						dell'incredibile; nelle schede successive troverete i 
						modelli migliori sul mercato. |  
						|  |  
						|  | 
						Olight Warrior X 2000 Lumen |  
						| Una delle torce palmari più 
						potenti, dotata di una batteria da 3000 mAh (18650) che 
						fornisce un'autonomia fino a 1,2 ore alla massima 
						potenza e di oltre 4 ore se si imposta la torcia a 600 
						lumen. La torcia è lunga 142 mm e ha un diametro che va 
						da 25,4 nel corpo a 41 mm nella testa, mentre il suo 
						peso è di soli 218 grammi. E' impermeabile IPX8, resiste 
						fino a 2 metri sott'acqua e resiste alle cadute da 2 
						metri di altezza. 
						  
						
						
						
						 Compra 
						ora 
						
						
						
						 Compra 
						ora (secondo link) 
						  |  
						|  |  
						|  |  
						|  | 
						Fenix TK35 2000 Lumen |  
						| 
						Torcia palmare di piccole 
						dimensioni, ha una lunghezza di 161 mm e diametro della 
						testa di 50 mm per un peso di 240 grammi senza le 
						batterie. E' impermeabile e anti urto (IPX8). Alla 
						massima potenza fornisce una luce da 2000 lumen ma può 
						essere impostata anche a potenze inferiori per 
						risparmiare batteria, ad esempio nella modalità 1500 
						lumen ha un'autonomia di oltre 3 ore. Si alimenta con 2 
						batterie agli ioni di litio 18650 o con 4 batterie al 
						litio da 3V (CR123A). 
						 
						  
						
						
						
						 Compra 
						ora 
						
						
						
						 Compra 
						ora (secondo link) 
						  |  
						|  |  
						|  |  
						|  | 
						Nitecore MH25GTS 1800 Lumen |  
						| Torcia tattica molto luminosa con 
						potenza massima fino a 1800 lumen in modalità turbo (304 
						metri di distanza). Ha il vantaggio di essere 
						ricaricabile via USB, si alimenta con una batteria al 
						litio da 3500 mAh. Impermeabile e antiurto (IPX8) 
						realizzata in alluminio aeronautico di alta qualità. Ha 
						una lunghezza di 15 cm e pesa solo 124 grammi. 
						  
						
						
						
						 Compra 
						ora 
						
						
						
						
						 Compra 
						ora (secondo link) 
						  |  
						|  |  
						|  |  
						| 
						
						Torce 
						da testa / Lampade frontali   |  
						|  |  
						| Queste torce 
						sono utilissime quando ci si vuole muovere in natura 
						mantenendo le mani libere, ad esempio nelle attività 
						outdoor o quando si deve lavorare per montare/smontare 
						un set fotografico oppure delle fototrappole mantenendo 
						le mani libere. I moderni modelli consentono di avere 
						una grande potenza luminosa e ottima autonomia. 
						 
						
						Le torce da testa 
						più votate e acquistate su Amazon |  
						|  |  
						|  | 
						Torce da testa Petzl |  
						| Petzl è un'azienda specializzata 
						in lampade frontali (e altra attrezzatura per la 
						speleologia come imbragature etc) e i suoi prodotti sono 
						di qualità e innovativi. Generalmente le torce da testa 
						della Petzl sono adatte a situazioni estreme, sono tutte 
						impermeabili e antiurto/antipolvere . I modelli sono 
						tanti, si va dalle piccole torce economiche come la 
						Petzl Artik (39 euro circa) a modelli ben più 
						avanzati e potenti come la 
						
						Nao+ da 750 lumen. 
						  
						
						
						
						 Compra 
						ora 
						  
						  |  
						|  |  
						|  |  
						|  | 
						Torce da testa 
						Nitecore
						 |  
						| In casa Nitecore sono numerosi i 
						modelli di ottime torce da testa. Si va dalla piccola ma 
						potente 
						
						NU10 a modelli più 
						potenti come la
						
						HC33 da 1800 lumen. 
						Sono tutti prodotti di ottima qualità costruttiva con 
						Led ad alte prestazioni e quasi tutti i modelli si 
						possono ricaricare via USB. 
						  
						
						
						
						 Compra 
						ora |  
						|  |  
						|  |  
						|  | 
						Torce da testa Led 
						Lenser
						 |  
						| Anche Led Lenser ci ha abituati a 
						prodotti di ottima qualità costruttiva ed elevate 
						prestazioni. Nel suo catalogo si trovano molte torce da 
						testa, tra cui la potentissima
						
						Led Lenser XEO 19 R 
						con i suoi 2000 lumen di potenza luminosa, oppure le 
						minuscole 
						
						NEO4 o
						
						Ledlites 7041TB che 
						sono ottime torce da testa da tenere in casi di  
						emergenza.   
						
						
						
						 Compra 
						ora 
						  
						  |  
						|  |  
						|  |  
						|  | 
						Petzl e + Torcia da testa di emergenza |  
						| Una torcia da testa davvero 
						interessante che uso ormai da anni, tenendola in un kit 
						di emergenza. Da chiusa all'interno del suo fodero è 
						piccolissima, pesa solo 27 grammi e ha lunghezza di 5 
						cm. La torcia è impermeabile fino a 1 metro per 30 
						minuti (IP67) e si alimenta con batteria CR2032. La 
						potenza massima è di 26 lumen. Davvero un ottimo 
						prodotto, con tutta la qualità Petzl, lo consiglio come 
						torcia di emergenza da testa da tenere in un kit, anche 
						se il prezzo non è bassissimo (37 euro circa). 
						  
						
						
						
						 Compra 
						ora 
						
						
						
						 Compra 
						ora (secondo link) 
						  |  
						|  |  
						|  |  
						| 
						
						
						Mini-torce, torce portachiavi |  
						|  |  
						| Nelle schede 
						successive sono elencate le migliori mini-torce 
						disponibili sul mercato, si tratta di torce molto 
						piccole, lunghe pochi centimetri e dal peso di pochi 
						grammi, che però sviluppano una luce molto potente 
						relativamente alle loro dimensioni. Utilissime in tante 
						situazioni, tra cui i kit di emergenza, gli EDC, o anche 
						come portachiavi. Capita spesso a volte di avere bisogno 
						di luce, ad esempio se si rientra dal bosco più tardi 
						del previsto e solitamente si usa la torcia dello 
						Smartphone ma consuma molto le batterie, in questi casi 
						una piccola torcia di emergenza è sempre comoda; altra 
						situazione in cui utilizzo spesso le minitorce è la 
						possibilità di lavorare al buio con le mani libere in 
						situazioni non previste, in questo caso è facile 
						agganciare la minitorcia al cappello così da avere una 
						lampada da testa e le mani libere. 
						 
						
						
						Le mini-torce più votate e 
						acquistate su Amazon |  
						|  |  
						|  | 
						Olight IR EOS 130 Lumen |  
						| Torcia di piccolissime dimensioni 
						(pesa solo 12 grammi e misura 41 mm di lunghezza e 14 mm 
						di diametro) che eroga una potenza luminosa fino a 130 
						lumens, impermeabile (IPX8), si alimenta con una 
						batteria agli ioni di Litio da 80 mAh integrata, che 
						fornisce un'autonomia di 1 ora e 15 minuti, ricaricabile 
						via USB; il prezzo è di 18 euro. Una delle mini-torce 
						che preferisco! Una versione più piccola (11,3 
						grammi, 60 mm di lunghezza a 14 mm di diametro) ed 
						economica (12 euro) è la
						
						Olight i3E EOS da 90 lumen 
						
						
						
						 Compra 
						ora 
						
						
						
						 Compra 
						ora (secondo link) 
						  |  
						|  |  
						|  |  
						|  | 
						Olight S1R II |  
						| Questa mini-torcia è 
						impressionante, in una dimensione di soli 63 mm di 
						lunghezza con un diametro di 21 mm e peso di 51 grammi 
						riesce ad erogare una potenza luminosa di ben 1000 
						lumen! come le altre torce Olight è impermeabile fino a 
						2 metri sott'acqua (IPX8) e resistente a urti e cadute 
						da un'altezza fino a 1,5 metri. La potenza luminosa è 
						regolabile in diverse modalità. Alla massima potenza la 
						batteria integrata ha una durata di circa 37 minuti e la 
						portata massima è di 138 minuti; può essere usata anche 
						in modalità 600 lumens (4,5 ore di autonomia, 100 metri 
						di portata) oppure 60 lumens (3 ore e 40 minuti di 
						autonomia, portata di 40 metri) o a 12 lumen (autonomia 
						20 ore, portata 15 metri) o, infine, a 0,5 lumen 
						(autonomia di 8 giorni); è dotata anche della modalità 
						strobo come luce di emergenza (a 600 lumens). La 
						batteria integrata  è ricaricabile via USB. Molto 
						comoda è la clip al lato della torcia che consente di 
						fissarla ad esempio alla visiera di un cappello 
						trasformandola in una comodissima torcia da testa quando 
						si ha bisogno di avere le mani libere. Il prezzo di 55 
						euro, non è economico per una torcia così piccola, ma è 
						proporzionale alle caratteristiche straordinarie di 
						questo prodotto. 
						  
						
						
						
						 Compra 
						ora 
						
						
						
						 Compra 
						ora (secondo link) 
						  |  
						|  |  
						|  |  
						|  | 
						Led Lenser Mini K2 |  
						| Torcia di dimensioni veramente 
						minuscole (pesa 10 grammi, è lunga 48 mm), ha una 
						potenza luminosa di 15 lumens e si alimenta con 4 pile 
						AG13 o LR44 da acquistare a parte (l'autonomia è  
						di 45 minuti). Mi piace perchè poco costosa (solo 9 euro 
						circa) ma non amo il fatto che si alimenti con le 4 
						pilette per questo consiglio, visto che si usa come 
						torcia di emergenza di non tenerle dentro altrimenti si 
						rischia di trovarsele scariche tutte le volte che serve 
						la torcia. 
						  
						
						
						
						 Compra 
						ora 
						
						
						
						 Compra 
						ora (secondo link) 
						  |  
						|  |  
						|  | 
						Led Lenser 8402 Torcia portachiavi |  
						| Modello un po' più grande della 
						precedente ma comunque di piccole dimensioni (pesa 36 
						grammi, ha una lunghezza di 103 mm e un diametro di 15 
						mm). La potenza luminosa è di 16 lumen con un'autonomia 
						fino a 7 ore e portata di circa 25 metri. Il prezzo è di 
						circa 17 euro. 
						  
						
						
						
						 Compra 
						ora 
						
						
						
						 Compra 
						ora (secondo link) 
						  |  
						|  |  
						|  |  
						|  | 
						Fenix E 16 Mini torcia da 700 lumen |  
						| Una torcia mini dalle ottime 
						caratteristiche, in una dimensione di  soli 51 mm 
						di lunghezza e 21 mm di diametro con un peso di 21 
						grammi (senza batteria), fornisce una potenza luminosa 
						di ben 700 lumen. Compatibile con batterie al litio 
						16340 o CR123A da 3V. Ottimi materiali di costruzione. 
						Il prezzo è di circa 40 euro. 
						  
						
						
						
						 Compra 
						ora 
						
						
						
						 Compra 
						ora (secondo link) 
						  |  
						|  |  
						|  |  
						|  | 
						Nitecore TIP 2 Torcia protachiavi |  
						| Torcia di ottima qualità 
						costruttiva, con un potente Led da 720 lumen e 
						dimensioni molto ridotte (62,6 x 26,9 mm; peso 38,3 
						grammi). La potenza è regolabile e in modalità basso 
						consumo (1 lumen) ha un'autonomia di 55 ore mentre a 720 
						lumen solo 15 minuti. Subacquea fino a 1 metro e 
						antiurto. Batteria integrata al litio con ricarica USB. 
						Il costo è di circa 47 euro   
						
						
						
						 Compra 
						ora 
						
						
						
						 Compra 
						ora (secondo link) 
						  |  
						|  |  
						|  |  
						|  | 
						Nitecore TINI 
						mini-torcia portachiavi
						 |  
						| Piccola torcia portachiavi simile 
						alla precedente ma meno potente (380 lumen e più 
						economica (circa 30 euro). Pesa solo 13,4 grammi con 
						batteria inclusa e misura 43,3 x 25,4 x 11,5 mm. Ha una 
						batteria integrata gli ioni di Litio da 280 mAh che 
						fornisce autonomia fino a 60 ore nella modalità a basso 
						consumo (1 lumen); si ricarica via USB ed impermeabile 
						IP54 e resistente alle cadute fino a 1,5 metri di 
						altezza. 
						  
						
						
						
						 Compra 
						ora 
						
						
						
						 Compra 
						ora (secondo link) 
						  |  
						|  |  
						|  |  
						| 
						
						Le 
						torce più potenti |  
						|  |  
						| Si tratta di 
						torce più grandi e più pesanti rispetto ai modelli 
						precedenti ma hanno abbastanza potenza per illuminare 
						realmente a diverse centinaia di metri di distanza. 
						Nelle schede successive sono elencati i modelli che ho 
						testato personalmente sul campo e che mi hanno dato i 
						risultati migliori. Ovviamente la distanza di 
						illuminazione dipende da molti fattori, tra cui anche 
						l'umidità stessa dell'aria, quindi le misure citate 
						dalle aziende vanno prese con le pinze.  |  
						|  |  
						|  | 
						Nitecore NCTM16 |  
						| Una delle torce più potenti che io 
						conosca, riesce a fornire una luminosità da ben 4000 
						lumen reali. Ovviamente le dimensioni non sono piccole, 
						circa 18,6 cm di lunghezza e un peso di 506 grammi. Si 
						alimenta con 4 batterie 18650 agli ioni di Litio non 
						incluse nella confezione. Il fascio di luce da 4000 
						lumen illumina fino a 700 metri di distanza. La potenza 
						è comunque regolabile: a 4000 lumen l'autonomia è di 45 
						minuti mentre a 1780 lumen è di 2,5 ore o a 680 lumen 6 
						ore e a 280 lumen 16,5 ore. Ha anche modalità SOS, 
						Beacon e strobo. Resistente a pioggia e spruzzi d'acqua 
						(ma non subacquea) e resistente alle cadute fino a 1,5 
						metri d'altezza. Il prezzo è di circa 305 euro. 
						  
						
						
						
						 Compra 
						ora 
						
						
						
						 Compra 
						ora (secondo link) 
						  |  
						|  |  
						|  |  
						|  | 
						Led Lenser MT 18 |  
						| Possiedo questa torcia da più di 
						un anno e ne ho apprezzato in tante situazioni le sue 
						prestazioni in termini di fascio luminoso e qualità 
						costruttiva. L'MT18 è una sorta di versione aggiornata 
						della ben più grande
						
						X21R.2. 
						La prima cosa che mi ha fatto apprezzare l'MT18 è la sua 
						compattezza, soprattutto se paragonata all'X21R.2, pesa 
						"solo" 620 grammi con batterie incluse e ha dimensioni 
						di 17 mm di lunghezza e 86 mm di diametro della testa. I 
						3000 lumen di potenza massima sono reali e riescono ad 
						illuminare (con buone condizioni atmosferiche) fino a 
						oltre 500 metri. Il fascio è regolabile in termini di 
						potenza e di angolo di illuminazione (da largo a 
						stretto); nella modalità 3000 lumen l'autonomia è di 
						circa 5 ore mentre nella modalità 30 lumen l'autonomia 
						con una sola carica arriva a 96 ore. Resistente 
						all'acqua (IPX4). Si può ricaricare anche via USB. Il 
						prezzo è davvero basso per una torcia con queste 
						caratteristiche, 169 euro. Se vi serve tanta luce questo 
						prodotto è super-consigliato! 
						  
						
						
						
						 Compra 
						ora 
						
						
						
						 Compra 
						ora (secondo link) 
						  |  
						|  |  
						|  |  
						|  | 
						Olight X7R
						 |  
						| Una torcia che promette 
						prestazioni davvero straordinarie, arrivando fino a ben 
						12.000 lumen di potenza luminosa. Non ho avuto modo di 
						provarla ma conoscendo le Olight so che sono ottime 
						torce e con lumen reali. La potenza è regolabile, alla 
						massima luminosità  l'autonomia è di pochi minuti, 
						ma può essere impostata anche a 3000 lumen (con 
						autonomia di 130 minuti), a 1000 lumen (con autonomia di 
						4 ore), a 500 lumen (con autonomia ei 14 ore). Si 
						alimenta con 4 batterie al Litio da 3000 mAh incluse 
						nella confezione s i ricarica via USB. Le dimensioni 
						sono di 129 mm di lunghezza con diametro di 52 mm  
						e un peso di 665 grammi. Il suo prezzo è di circa 296 
						euro. Ad un prezzo di 600 
						euro la Olight produce anche la torcia 
						
						X9R Marauder da ben 25000 lumen. 
						  
						
						
						
						 Compra 
						ora 
						
						
						
						 Compra 
						ora (secondo link) 
						  |  
						|  |  
						|  |  
						|  | 
						Fenix TK75
						 |  
						| Torcia con enorme potenza luminosa 
						da ben 5100 lumen che illumina fino a 850 metri di 
						distanza.  Il fascio è regolabile in potenza a 
						2000, 1000, 450, 150 e 50 lumen. L'alimentazione è 
						basata su 4 batterie ricaricabili 18650 agli ioni di 
						Litio e la ricarica è via USB. E' impermeabile e 
						antiurto. Pesa 630 grammi, ha una lunghezza di 18,8 cm e 
						un diametro di 5,3 cm. Il prezzo è di 201 euro circa. 
						  
						
						
						
						 Compra 
						ora 
						
						
						
						 Compra 
						ora (secondo link) 
						  |  
						|  |  
						|  |  
						|  | 
						Fenix RC40 |  
						| Torcia più potente del modello 
						precedente, la RC40 arriva a 6000 lumen di potenza 
						luminosa massima. Qualità costruttiva molto buona, come 
						ci si aspetta dalla Fenix. Nella confezione è incluso 
						anche un carica batterie da auto e la tracolla. La 
						potenza del fascio luminoso è regolabile per avere 
						maggiore autonomia energetica, ad esempio a 3500 lumen 
						si hanno 60 minuti di autonomia. Il costo è elevato, 
						circa 360 euro. 
						  
						
						
						
						 Compra 
						ora 
						
						
						
						 Compra 
						ora (secondo link) 
						  |  
						|  |  
				  
			
				  
			
				  
				
					
					
						| 
						Torce 
						particolari |  
						|  |  
						| 
						
						Torce Outdoor |  
						|  |  
						| Utilizzo due 
						modelli di torce particolarmente adatte per l'outdoor, 
						la prima è una torcia che include un accendino elettrico 
						al plasma mentre la seconda è una torcia che include una 
						serie di strumenti multiuso sempre utili.   
						
						Le lanterne 
						da outdoor più votate e acquistate su Amazon |  
						|  |  
						|  | 
						Torcia multiuso 
						Sparkr
						 |  
						| Questa torcia è in realtà uno 
						strumento multiuso molto utile per le attività outdoor; 
						ad una estremità è presente un potente led da 400 lumen 
						con regolazione della potenza (High, Medium, Low), 
						all'altra estremità è presente un accendino elettrico al 
						plasma lineare antivento; quando è impostata a potenza 
						bassa funziona da lanterna a lunga autonomia. Il suo 
						prezzo è di circa 72 euro. 
						  
						
						
						
						 Compra 
						ora 
						
						
						
						 Compra 
						ora (secondo link) 
						  |  
						|  |  
						|  |  
						|  | 
						Torcia Konustool Survival |  
						| Una piccola ed economica torcia 
						(il prezzo è di circa 15 euro) dotata di una serie di 
						piccoli accessori multiuso nella parte posteriore (lama, 
						seghetto, lima, forbicina, apribottiglie, apriscatole 
						punteruolo). L'illuminazione è fornita da 4 led a luce 
						bianca e 1 led a luce rossa.   
						
						
						
						 Compra 
						ora 
						
						
						
						 Compra 
						ora (secondo link) 
						  |  
						|  |  
						|  |  
						| 
						
						Torce 
						UV (ultravioletto) |  
						|  |  
						| Le torce 
						all'ultravioletto (UV) sono sate per molte applicazioni 
						ad esempio per individuare banconote false oppure nella 
						pesca sportiva. Nella fotografia naturalistica una 
						torcia UV consente di individuare più facilmente gli 
						scorpioni (che riflettono i raggi UV) e di poter 
						eseguire scatti particolari. |  
						|  |  
						|  | 
						Torcia UV Youthink |  
						| Torcia all'ultravioletto  
						molto economica (circa 12 euro). La luce è prodotta da 
						51 led a 395 nm. Il corpo è realizzato in alluminio per 
						una migliore dissipazione del calore. Si alimenta con 3 
						batterie stilo AA non incluse nella confezione. 
						  
						
						
						
						 Compra 
						ora 
						
						
						
						 Compra 
						ora (secondo link) 
						  |  
						|  |  
						|  |  
						|  | 
						Torcia UV Youthink grande |  
						| Una torcia UV più grande della 
						precedente, a 100 led che producono luce UV a 395 nm. Si 
						alimenta con 6 batterie stilo AA. Produce una luce molto 
						potente per illuminare zone più ampie. Il costo è di 
						circa 20 euro. 
						  
						
						
						
						 Compra 
						ora 
						
						
						
						 Compra 
						ora (secondo link) 
						  |  
						|  |  
						|  |  
						|  | 
						Tattu
						U2 Torica UV |  
						| Torcia UV (ultravioletto a 395 nm) 
						da 10 W di potenza. Ricaricabile via usb, offre una luce 
						molto potente nonostante le sue piccole dimensioni. 
						Include una batteria integrata da 3000 mAh. Se si vuole 
						una torcia UV potente e di piccole dimensioni questo 
						prodotto è consigliato! il prezzo è di circa 40 euro. 
						
						
						Versione a 365 nm (50 euro) 
						
						
						
						 Compra 
						ora 
						
						
						
						 Compra 
						ora (secondo link) 
						  |  
						|  |    
				  |  
						| 
	
		
			|  |  
			| 
			
			AVVISO COOKIE: questo sito utilizza cookies di terze parti per 
			migliorare la navigazione e consentire il funzionamento delle pagine 
			e servizi. Proseguendo nella navigazione si acconsente all'utilizzo 
			dei cookie. 
			
			Termini e condizioni, Copyright, GDPR, Cookie Questo sito 
			contiene 
			link di affiliazione (maggiori informazioni) 
			principalmente ad Amazon ed Ebay ma anche ad altri siti di 
			e-commerce  
			
			
			DISCLAIMER: 
			le tecniche spesso descritte in questo sito potrebbero arrecare 
			disturbo alla fauna selvatica se usate in modo scorretto; seguire 
			sempre le apposite linee guida per fotografare in natura senza 
			disturbare. L'autore e proprietario del sito declina ogni 
			responsabilità su eventuali disturbi e danni arrecati dai lettori 
			del sito. Maggiori dettagli sugli aspetti etici e legali della 
			fotografia naturalistica sono trattati approfonditamente in una
			
			apposita sezione del sito. 
			Tutti i testi, foto e video presenti 
			in questo sito sono tutelati dalla Legge sul diritto d'autore (Legge 
			22 Aprile 1941 n 633 e successive modifiche). Testi, foto e video 
			non possono essere copiati e utilizzati o manipolati per nessuno 
			scopo senza autorizzazione
			
			dell'autore. Copyright 
			 
			Paolo 
			Taranto - P.Iva 03139901205 
			- Email: 
			fotografianaturalisticaorg@gmail.com  |  |  |