aspetti etici e legali della fotografia naturalistica, disturbo, conservazione biodiversità, ecoturismo fotografico, capanni a pagamento, conservation photography, fotografia applicata alla conservazione, leggi fotografia naturalistica,

 

 

 

 

Aspetti etici e legali della fotografia naturalistica: droni

 

 

Introduzione

I droni, soprattutto aerei (detti anche SAPR o Aeromobili a pilotaggio remoto), si sono diffusi in modo esponenziale negli ultimi anni, grazie ad una maggiore evoluzione delle tecnologie e una vasta quantità di modelli disponibili sul mercato anche a prezzi molto bassi e facilmente acquistabili.

In Italia esiste un regolamento dell’ENAC che vieta a chi non dispone di un apposito patentino di far volare droni tra i 300 g e i 3 kg di peso in aree popolate, con assembramenti di persone e/o abitazioni o altri edifici, e vieta anche di superare una distanza massima di 200 metri (dall’operatore al drone) e un’altezza massima di 70 metri. Questo regolamento non è però molto limitante e il rischio di disturbare la fauna selvatica con i droni rimane molto elevato. Inoltre in tutte le aree protette e Parchi Nazionali e Regionali vige un divieto di sorvolo, a prescindere dal patentino ENAC, dunque nessuno può far volare droni nel loro territorio anche se in possesso di patentino per operazioni critiche, senza un permesso scritto dell'ente di gestione.

I droni a causa del rumore provocato dalle loro eliche sono una fonte di disturbo per la fauna, sia per i Mammiferi (che hanno un udito molto sviluppato) sia per gli Uccelli.

Del resto, filmare (e pubblicare i filmati di) animali che scappano inseguiti da un drone o uccelli che attaccano il drone, oltre che essere poco etico e illegale (disturbo alla fauna selvatica), produce riprese poco belle e assolutamente inutili.

 

Danni provocati dai droni 

Uccelli

-Alcune specie, in modo particolare i rapaci diurni, possono essere molto disturbate dai droni, principalmente per una questione di difesa territoriale e, in questo caso, le conseguenze possono essere tremende poiché i rapaci non saranno spaventati dal drone ma tenteranno di attaccarlo con altissimo rischio di ferirsi a causa delle eliche (e rischio altrettanto elevato di far cadere il drone).

Mammiferi

-se un animale è costretto a fuggire, soprattutto per lunghe distanze perché inseguito da un drone, in un momento non previsto e mentre era intento in altre attività consuma energia preziosa e si allontana inutilmente dalla zona dove si trovava

-far fuggire animali in momenti o situazioni molto delicate per esempio mentre si stanno alimentando e/o in periodi molto freddi, come ad esempio quando c’è molta neve, può risultare estremamente dannoso

 -causare una fuga precipitosa può portare gli animali a cacciarsi in situazioni critiche e molto pericolose ad esempio cadere in un dirupo, attraversare strade trafficate, cadere o farsi male, etc.

-il disturbo da drone può anche allontanare gli animali da aree di alimentazione, o da siti in cui possono stare al sicuro portandoli in aree più pericolose, ad esempio fuori dalle aree protette o in zone dove è aperta la caccia.

-lo spavento provocato dai droni inoltre può provocare la separazione tra gli adulti e i cuccioli.

 

Uso dei droni 

I droni sono utili nella fotografia naturalistica principalmente a scopo paesaggistico; se proprio si vogliono filmare/fotografare animali con un drone è necessario intanto munirsi di tutti i permessi eventualmente necessari e munirsi di modelli professionali che producano poco rumore e siano dotati di zoom, così da poter rimanere ad un’altezza di sicurezza mentre durante le riprese, senza disturbare i soggetti; nel caso si veda che i soggetti sono allarmati o iniziano a muoversi e/o scappare abbandoanre immediatamente l'area.

 

Bibliografia

[Torna su]

 

 

 

 

 

AVVISO COOKIE: questo sito utilizza cookies di terze parti per migliorare la navigazione e consentire il funzionamento delle pagine e servizi. Proseguendo nella navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie.

Termini e condizioni, Copyright, GDPR, Cookie

Questo sito contiene link di affiliazione (maggiori informazioni) principalmente ad Amazon ed Ebay ma anche ad altri siti di e-commerce

DISCLAIMER: le tecniche spesso descritte in questo sito potrebbero arrecare disturbo alla fauna selvatica se usate in modo scorretto; seguire sempre le apposite linee guida per fotografare in natura senza disturbare. L'autore e proprietario del sito declina ogni responsabilità su eventuali disturbi e danni arrecati dai lettori del sito. Maggiori dettagli sugli aspetti etici e legali della fotografia naturalistica sono trattati approfonditamente in una apposita sezione del sito.

Tutti i testi, foto e video presenti in questo sito sono tutelati dalla Legge sul diritto d'autore (Legge 22 Aprile 1941 n 633 e successive modifiche). Testi, foto e video non possono essere copiati e utilizzati o manipolati per nessuno scopo senza autorizzazione dell'autore.

Copyright Paolo Taranto - P.Iva 03139901205 - Email: fotografianaturalisticaorg@gmail.com