Manuale di fotografia naturalistica
Basi della fotografia
I fotodiodi di cui
abbiamo parlato a proposito dei pixel, cioè i
microsensori che catturano la luce vanno a formare il
sensore fotografico; in parole povere un sensore
fotografico quindi è costituito da milioni di fotodiodi
su uno strato che catturano la luce proveniente
dall'ottica della fotocamera durante il tempo di
apertura dell'otturatore. Esistono tanti tipi di sensori
fotografici diversi per tecnologia ma soprattutto per
dimensioni. Convenzionalmente i sensori si misurano in
pollici e viene usata una metodologia di misurazione
proveniente dal modo in cui venivano misurati i tubi
catodici dei vecchi televisori e che oggi si usa ancora
per i monitor e i display; i sensori sono generalmente
indicati da un rapporto, per esempio 1/1.8'', questo
rapporto è il diametro esterno (in pollici) del vetro
che ricoprirebbe i fosfori nel caso si trattasse di un
televisore. Per ottenere la dimensione del “diametro”
del sensore, partendo dal valore fornito dal produttore,
non dovete fare altro che effettuare la divisione dei
due valori (per esempio 1/1.8=0.555) e moltiplicare per
25.4 (ovvero il valore in mm di un pollice): 1/1.8″ =
0,555*25.4mm =14.11mm. La diagonale è quindi pari a
(diametro del cerchio /pi greco *2), quindi 2 x
(14.11/3.14) = 8.98mm.
 |
|
Il sensore
rapportato al "cerchio" come nei vecchi tubi
catodici |
|
Nei sensori più piccoli
però la tecnologia moderna riesce a porre la stessa
quantità di megapixel dei sensori più grandi,
semplicemente utilizzando dei fotodiodi più piccoli. Lo
svantaggio però di fotodiodi più piccoli è dovuto al
fatto che essi producono un maggior rumore digitale in
condizioni di scarsa illuminazione, quando si impostano
sensibilità ISO elevate; a parità di megapixel un
sensore grande, che quindi possiede fotodiodi più
grandi, produce immagini più "pulite" con meno disturbo
elettronico usando alte sensibilità ISO rispetto ad un
sensore più piccolo; tanto più è piccolo il sensore e
tanto maggiore sarà il disturbo elettronico a un
determinato valore ISO. Le reflex Full-Frame infatti
hanno le migliori sensibilità ISO attualmente
disponibili sul mercato delle reflex.
Detto anche "Aspect
Ratio" è la proporzione tra la lunghezza e l'altezza di
un sensore e dunque delle fotografie che esso produce.
Il rapporto di forma classico delle Reflex 35 mm (Full
Frame) è di 3/2 cioè indica che il lato è 2 volte la
base (per esempio 2000 x 3000 pixel cioè 6 megapixel).
Nelle videocamere è più
usato il rapporto di forma 4/3 fino a qualche anno fa,
ma con l'avvento del Full-HD il rapporto di forma tipico
delle videocamere attuali (e dunque dei video prodotti)
è 16/9; lo stesso rapporto di forma lo si ritrova
infatti nella maggioranza dei monitor e display (anche
negli Smartphone per esempio).
 |
|
Rapporti di
forma più comuni nei sensori digitali (il
formato 16/9 attualmente è il più usato per
i video).
|
|
[Torna su] |