imparare la fotografia, iniziare con la fotografia naturalistica, corso di fotografia gratis, corso di fotografia online, le migliori fotocamere, scegliere l'attrezzatura fotografica, come usare una fotocamera,

 

 

 

 

Manuale di fotografia naturalistica

Basi della fotografia

 

Le tipologie di sensori e i fattori di moltiplicazione

I fotodiodi di cui abbiamo parlato a proposito dei pixel, cioè i microsensori che catturano la luce vanno a formare il sensore fotografico; in parole povere un sensore fotografico quindi è costituito da milioni di fotodiodi su uno strato che catturano la luce proveniente dall'ottica della fotocamera durante il tempo di apertura dell'otturatore. Esistono tanti tipi di sensori fotografici diversi per tecnologia ma soprattutto per dimensioni. Convenzionalmente i sensori si misurano in pollici e viene usata una metodologia di misurazione proveniente dal modo in cui venivano misurati i tubi catodici dei vecchi televisori e che oggi si usa ancora per i monitor e i display; i sensori sono generalmente indicati da un rapporto, per esempio 1/1.8'', questo rapporto è il diametro esterno (in pollici) del vetro che ricoprirebbe i fosfori nel caso si trattasse di un televisore. Per ottenere la dimensione del “diametro” del sensore, partendo dal valore fornito dal produttore, non dovete fare altro che effettuare la divisione dei due valori (per esempio 1/1.8=0.555) e moltiplicare per 25.4 (ovvero il valore in mm di un pollice): 1/1.8″ = 0,555*25.4mm =14.11mm. La diagonale è quindi pari a (diametro del cerchio /pi greco *2), quindi 2 x (14.11/3.14) = 8.98mm. 

 

 

Il sensore rapportato al "cerchio" come nei vecchi tubi catodici

 

Nei sensori più piccoli però la tecnologia moderna riesce a porre la stessa quantità di megapixel dei sensori più grandi, semplicemente utilizzando dei fotodiodi più piccoli. Lo svantaggio però di fotodiodi più piccoli è dovuto al fatto che essi producono un maggior rumore digitale in condizioni di scarsa illuminazione, quando si impostano sensibilità ISO elevate; a parità di megapixel un sensore grande, che quindi possiede fotodiodi più grandi, produce immagini più "pulite" con meno disturbo elettronico usando alte sensibilità ISO rispetto ad un sensore più piccolo; tanto più è piccolo il sensore e tanto maggiore sarà il disturbo elettronico a un determinato valore ISO. Le reflex Full-Frame infatti hanno le migliori sensibilità ISO attualmente disponibili sul mercato delle reflex.

 

 

Dimensioni e proporzioni tra le diverse tipologie di sensori. La colonna di sinistra indica il “crop factor” cioè il fattore di moltiplicazione. Uno stesso obiettivo, poniamo un 100 mm, rimane 100 mm su un sensore 35 mm full frame, diventa invece un 129 mm su un sensore APS-H oppure 200 mm su un sensore 4/3.

Sensor_sizes_overlaid.svg: Moxfyrederivative work: Autopilot [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]

https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Sensor_sizes_overlaid_inside.svg

 

 

Il rapporto di forma 

Detto anche "Aspect Ratio" è la proporzione tra la lunghezza e l'altezza di un sensore e dunque delle fotografie che esso produce. Il rapporto di forma classico delle Reflex 35 mm (Full Frame) è di 3/2 cioè indica che il lato è 2 volte la base (per esempio 2000 x 3000 pixel cioè 6 megapixel).

Nelle videocamere è più usato il rapporto di forma 4/3 fino a qualche anno fa, ma con l'avvento del Full-HD il rapporto di forma tipico delle videocamere attuali (e dunque dei video prodotti) è 16/9; lo stesso rapporto di forma lo si ritrova infatti nella maggioranza dei monitor e display (anche negli Smartphone per esempio).

 

 

Rapporti di forma più comuni nei sensori digitali (il formato 16/9 attualmente è il più usato per i video).

 

[Torna su]

 

 

 

 
 

 

 
 

 

 

 

AVVISO COOKIE: questo sito utilizza cookies di terze parti per migliorare la navigazione e consentire il funzionamento delle pagine e servizi. Proseguendo nella navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie.

Termini e condizioni, Copyright, GDPR, Cookie

Questo sito contiene link di affiliazione (maggiori informazioni) principalmente ad Amazon ed Ebay ma anche ad altri siti di e-commerce

DISCLAIMER: le tecniche spesso descritte in questo sito potrebbero arrecare disturbo alla fauna selvatica se usate in modo scorretto; seguire sempre le apposite linee guida per fotografare in natura senza disturbare. L'autore e proprietario del sito declina ogni responsabilità su eventuali disturbi e danni arrecati dai lettori del sito. Maggiori dettagli sugli aspetti etici e legali della fotografia naturalistica sono trattati approfonditamente in una apposita sezione del sito.

Tutti i testi, foto e video presenti in questo sito sono tutelati dalla Legge sul diritto d'autore (Legge 22 Aprile 1941 n 633 e successive modifiche). Testi, foto e video non possono essere copiati e utilizzati o manipolati per nessuno scopo senza autorizzazione dell'autore.

Copyright Paolo Taranto - P.Iva 03139901205 - Email: fotografianaturalisticaorg@gmail.com