imparare la fotografia, iniziare con la fotografia naturalistica, corso di fotografia gratis, corso di fotografia online, le migliori fotocamere, scegliere l'attrezzatura fotografica, come usare una fotocamera,

 

     

 

 

Fotografia naturalistica

Tipologie

 

 

Tipologie di fotografia naturalistica

 

Nella fotografia naturalistica si distinguono 4 principali discipline elencate qua di seguito. Ciò che distingue queste discipline sono i soggetti naturali ripresi e di conseguenza, generalmente, anche il tipo di attrezzature utilizzate, soprattutto gli obiettivi.

 

 

Fotografia di paesaggio

 

La fotografia paesaggistica (Landscape photography) ha come soggetto principale, appunto, il paesaggio e generalmente richiede l'uso di obiettivi grandangolari che sono in grado di riprendere la scena con angoli di campo uguali o anche maggiori rispetto all'occhio umano; in alcune tipologie di foto paesaggistiche si possono usare anche obiettivi di altro genere, per esempio teleobiettivi non molto spinti. Generalmente si riprendono paesaggi totalmente naturali senza la presenza di elementi artificiali di origine umana anche se ormai è particolarmente difficile trovare posti completamente disabitati.

 

 

La fotografia paesaggistica include non solo i vasti paesaggi ma anche i così detti “scorci” come in questa foto: uno scorcio di bosco autunnale

 

 

 

 

Fotografia macro (piante fiori e invertebrati)

 

In questa tipologia di fotografia naturalistica i soggetti principali sono di piccole dimensioni, principalmente invertebrati in generale e Insetti in particolare, piante e fiori. Per definizione si parla di fotografia macro quando il soggetto si trova ad una distanza inferiore a 20 volte la lunghezza focale dell'obiettivo usato oppure secondo una definizione più diffusa si parla di fotografia macro quando il rapporto di riproduzione del soggetto è uguale o superiore a 1 cioè quando le dimensioni dell'immagine sul sensore sono le stesse o superiori alle dimensioni del soggetto su scala reale. Gli obiettivi che caratterizzano questa tipologia di tecnica fotografica naturalistica sono detti appunto "macro" perchè hanno la possibilità di mettere a fuoco a distanze più ravvicinate rispetto a obiettivi con la stessa lunghezza focale ma non "macro"; per esempio un obiettivo 100 mm macro generalmente ha una distanza minima di messa a fuoco (MDF) di circa 1 metro o più mentre un 100 mm macro ha una MDF di circa 30 cm.

 

 

 

Tipica fotografia macro ad una farfalla (Vanessa Io)

 

[Torna su]

 

Fotografia di animali (mammiferi, uccelli)

 

I soggetti principali della fotografia di animali (Wildlife photography) sono Mammiferi e Uccelli; negli ultimi anni però stanno riscuotendo molto successo anche altri soggetti appartenenti a quella che nelle precedenti classificazioni era chiamata "Fauna minore" cioè rettili, anfibi, micromammiferi, chirotteri e diversi gruppi di invertebrati come i crostacei, molluschi etc.  La fotografia di animali, soprattutto per quanto riguarda i Mammiferi e gli Uccelli, è caratterizzata dall'uso di teleobiettivi che consentono di "ingrandire" soggetti distanti.

 

 

corso fotografare gli animali, avvicinare gli animali, come attirare gli animali, come avvicinare la fauna, come attirare gli uccelli, corso online, fotografia naturalistica,

 

 

 

Fotografia subacquea

 

In questo caso i soggetti fotografati, come è facile intuire, sono rappresentati da ambienti, fauna e flora subacquei (acqua marina o dolce); possono essere usati diversi tipi di obiettivi, dai grandangoli agli obiettivi macro e anche teleobiettivi non molto spinti, ciò che caratterizza questa tipologia di fotografia naturalistica è appunto la possibilità di immergere tutta l'attrezzatura fino a  profondità anche notevoli (olte i 40 metri).

 

 

 

Le meduse sono ottimi soggetti per la fotografia subacquea, alcuni esemplari hanno colori sgargianti e molto piacevoli.

 

 

[Torna su]

 

Digiscoping


Questa disciplina è nata a cavallo del 2000 con l'avvento delle prime fotocamere compatte digitali; i piccoli sensori delle fotocamere compatte sono spesso in grado (dipende dal modello) di cogliere tutta la luce in uscita dall'oculare di un cannocchiale permettendo così di scattare attraverso le sue lenti ottenendo ingrandimenti spesso molto spinti. L'attacco tra la fotocamera compatta ed il cannocchiale avviene attraverso appositi adattatori, a volte molto semplici (di tipo meccanico) e spesso costruiti in casa dagli appassionati, ma sono disponibili anche numerosi modelli prodotti da grandi aziende, spesso le stesse aziende che producono anche i cannocchiali. Oggi nel Digiscoping si usano sia fotocamere compatte moderne, più o meno evolute, sia le Mirrorless e in alcuni casi le Reflex. Soggetti principali di questa tecnica sono gli Uccelli e i Mammiferi grazie ai forti ingrandimenti che si riesce ad ottenere riducendo così il pericolo di fuga degli animali scattando da lunga distanza ma la tecnica non è adatta a foto d’azione di nessun tipo sia a causa della difficoltà di movimento del sistema cannocchiale/fotocamera sia a causa delle forti vibrazioni provocate dai potenti ingrandimenti. Oltre che con fotocamere compatte è possibile abbinare i cannocchiali anche a delle videocamere e in questo caso si parla di “video-scoping”.

 

 

Lupo fotografato in digiscoping da una distanza di circa 500 metri. A questa distanza il lupo non è minimamente disturbato dalla presenza del fotografo pur avendolo già “percepito” rimane tranquillo grazie all’elevata distanza.

 

 

 

Videocamera collegata al cannocchiale per la tecnica del “videoscoping”, anche se oggi ormai le moderne fotocamere compatte sono in grado di registrare video con una qualità di tutto rispetto.

 

 

Tipico esempio degli ingrandimenti ottenibili con la tecnica del Digiscoping: nella foto grande la distanza reale del soggetto, nel riquadro invece si vede l’ingrandimento ottenibile abbinando la fotocamera compatta al cannocchiale.

 

[Torna su]

 

 

 

 
 

 

 
 

 

 

 

AVVISO COOKIE: questo sito utilizza cookies di terze parti per migliorare la navigazione e consentire il funzionamento delle pagine e servizi. Proseguendo nella navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie.

Termini e condizioni, Copyright, GDPR, Cookie

Questo sito contiene link di affiliazione (maggiori informazioni) principalmente ad Amazon ed Ebay ma anche ad altri siti di e-commerce

DISCLAIMER: le tecniche spesso descritte in questo sito potrebbero arrecare disturbo alla fauna selvatica se usate in modo scorretto; seguire sempre le apposite linee guida per fotografare in natura senza disturbare. L'autore e proprietario del sito declina ogni responsabilità su eventuali disturbi e danni arrecati dai lettori del sito. Maggiori dettagli sugli aspetti etici e legali della fotografia naturalistica sono trattati approfonditamente in una apposita sezione del sito.

Tutti i testi, foto e video presenti in questo sito sono tutelati dalla Legge sul diritto d'autore (Legge 22 Aprile 1941 n 633 e successive modifiche). Testi, foto e video non possono essere copiati e utilizzati o manipolati per nessuno scopo senza autorizzazione dell'autore.

Copyright Paolo Taranto - P.Iva 03139901205 - Email: fotografianaturalisticaorg@gmail.com